+39 02 9965 086 bltende@bltende.it
Tende e Privacy

Tende e Privacy

Le tende da giorno trasparenti non fungono solo da elemento d’arredo, ma possono conferire anche una certa calma all’ambiente, proteggendo da sguardi indiscreti.
Nella zona giorno è proponibile un buon sistema di scorrimento, permettendo alle tende di aprirsi con facilità e lasciare lo sguardo spaziare all’esterno.
Con le tende che schermano la luce puoi oscurare la camera da letto con un grado di oscuramento variabile a seconda delle esigenze. In particolare, le cosiddette tende «blackout» sono rivestite posteriormente in maniera da essere del tutto impermeabili alla luce e oscurare l’ambiente per il 99%.
Oppure puoi scegliere di schermare luce e vista dall’esterno, soprattutto nelle camere e nei bagni, con un grado minore, permettendo alla luce di entrare ma che non offra possibilità di invadere la vostra privacy.
Si tratta di tessuti non rivestiti che risultano pertanto più morbidi e leggeri. Pertanto è sempre meglio richiedere un sopralluogo, per consentire una valutazione esperta ed una scelta ottimale.

BL TENDE

Lavare le tende

Lavare le tende

  1. Prima del lavaggio: prepara le tende

Esistono diversi modi per fissare le tende, tra cui anelli, ganci o passanti. Pertanto, dovresti controllare il materiale di queste parti prima del lavaggio. Per evitare macchie di ruggine e danni ai tessuti, devi rimuovere sempre gli elementi metallici. I ganci di plastica, invece, non macchiano le tende, ma possono anche attaccarsi al tessuto e, nel peggiore dei casi, danneggiarlo. Utilizza quindi un sacchetto per il bucato per evitare di rovinarle.

 

  1. Usa il detersivo più adatto per il materiale da lavare

Per garantire che le tende risplendano nel loro colore originale dopo il lavaggio, esistono detersivi adatti a diversi materiali e colori, che puliscono accuratamente il tessuto e lo trattano allo stesso tempo. La scelta del detersivo giusto e’ sempre un detersivo neutro.

 

  1. Scegli il programma di lavaggio giusto

Le tende sono realizzate in un’ampia varietà di materiali. Utilizzare sempre un programma delicato massimo 30 gradi, alcune lavatrici hanno il lavaggio specifico per le tende. Assicurati sempre di non riempire completamente il cestello e soprattutto di utilizzare la centrifuga alla velocità più bassa possibile cosi da non formare grinze al tessuto.

Non importa se lavi le tende in lavatrice o a mano, dopo il lavaggio appendile subito e liscia il tessuto, così da evitare la formazione di pieghe.

Ogni quanto lavare le tende?

Si consiglia di lavare le tende da due a quattro volte all’anno. Tuttavia, la frequenza con cui pulire le tende varia da caso a caso. Ad esempio, le tende delle stanze in cui si fuma si sporcano molto più rapidamente di quelle in cui non si fuma. Lo stesso vale per le tende della cucina, dove tendono ad accumularsi odori e grassi.

Un ambiente pulito e ordinato è particolarmente importante se lavori regolarmente o esclusivamente da casa. Ciò significa che non dovresti neanche lasciare che le tende si impolverino.

Se sono molto impolverate, si consiglia di farle fare un risciacquo con acqua fredda prima di procedere con il lavaggio.

 

BL TENDE

Consigli pratici

Consigli pratici

In base alla tipologia prescelta (e specialmente per quanto riguarda le tende classiche o quelle a pacchetto) potrete scegliere se utilizzare una tenda unica, formata da un solo strato di tendaggio, o una doppia tenda. Nel secondo caso, potrete sovrapporre due tende, accostando a un sottotenda di tessuto leggero un sopratenda di tessuto più pesante e coprente. In genere a questi modelli viene associata una mantovana a coprire il vano di scorrimento del tendaggio.

Per scegliere le giuste tende da interni bisogna anche tener conto della loro specifica funzione. Se ci troviamo a livello della strada dovremo scegliere una tipologia di tenda che possa impedire a chi si trova all’esterno di guardare dentro la nostra abitazione, violando la nostra privacy. Se viviamo invece in un luminoso attico con ampie vetrate opteremo per delle tende che schermino la luce solare, specialmente nelle ore più calde.

Isolamento termico

Le tende sono utili anche per regolare la temperatura degli ambienti. D’inverno trattengono il calore all’interno e d’estate fanno si che i raggi solari non surriscaldino le stanze. Una scelta corretta potrebbe quindi essere anche quella di utilizzare diverse tipologie di tende a seconda della stagione.

Ampiezza degli ambienti

In generale gli ambienti piccoli non vanno “appesantiti” con tende ingombranti o particolarmente scure, che tendono a far apparire visivamente più ristretti gli spazi. Utilizzate quindi magari delle veneziane piuttosto che delle tende classiche per il vostro bagno di dimensioni ridotte.

Colori

Quali colori scegliere per un risultato in linea con il resto dell’arredamento? Per gli ambienti piccoli e poco luminosi optate per tinte chiare e materiali leggeri: contribuiranno a dare un senso di maggiore apertura e lasceranno passare la luce esterna in modo da non rendere la stanza particolarmente ombrosa. Prediligete inoltre modelli lineari che esprimano ordine. Negli ambienti ampi e ariosi potrete invece giocare con colori più scuri e magari con tessuti più pesanti. Inoltre tenete conto del colore delle pareti e dell’arredamento. Scegliete tende del medesimo colore del divano in salotto, oppure che richiamino i colori dei dettagli colorati della vostra cucina.

Tende per interni e tessuti

Lino, cotone, poliestere, velluto e molti antri ancora: le vostre tende possono essere realizzate in qualsiasi tessuto. Per la scelta del giusto materiale vale quanto sopra: non appesantite stanze piccole con tendaggi voluminosi e pesanti!

Aperture di frequente passaggio?

Meglio evitare alcuni modelli perché rischiano di ostacolare il varco: non scegliete quindi, ad esempio, tende a rullo che dovrete riavvolgere di continuo!

Scegliere le tende

Scegliere le tende

Utili per proteggere la nostra privacy da occhi indiscreti e per riparare gli ambienti della nostra abitazione dai raggi solari, le tende per interni sono un dettaglio della casa che non bisogna mai trascurare.
Scegliere le giuste tende è fondamentale e normalmente è una scelta che poi si rifletterà sul nostro stile e gusto per molto tempo, vanno quindi considerate numerose particolarità. Nello scegliere quella più adatta a voi, dovrete avventurarvi tra numerose tipologie. Troverete tende classiche, tende a pacchetto, tende a rullo, veneziane, tende a pannello e tende da applicare direttamente sull’infisso. Ecco la nostra guida.

Tende per interni classiche

Sono le tende da interni più diffuse. Si tratta di quelle tende montate su un bastone (che può essere fissato a soffitto o a parete) che scorrono con un sistema di anelli senza l’ausilio di componenti meccaniche. Per aprire e chiudere le tende basta quindi accompagnarle con il movimento delle mani oppure utilizzare apposite aste fissate alle estremità del tessuto da tirare opportunamente per posizionare la tenda a proprio piacimento.
Una variante a questa tipologia è quella che sfrutta un sistema di binari e carrucole per facilitare il movimento della tenda. Siete amanti delle tende arricciate sopra? Eleganti e particolarmente indicate per ambienti come il salotto,  utilizzano un sistema a carrucole per mantenere il caratteristico riccio nella parte alta.

Tende per interni a pacchetto

Sono delle tende molto particolari. Lo scorrimento non avviene infatti lateralmente, bensì verticalmente. Anche queste tende possono essere fissate a parete o a soffitto. Per raccogliere la tenda è sufficiente tirare l’apposita cordicella: in questo modo la tenda si muoverà verso l’alto, ripiegandosi. Accompagnano gli infissi e sono indicate per le stanze poco spaziose.

Tende per interni a rullo

Come lascia intuire il nome stesso, le tende a rullo sono dotate di un rullo sul quale si riavvolgono. Sono generalmente di tessuto pesante o comunque oscurante, alla base del tendaggio hanno una bacchetta di metallo il cui peso consente che il tessuto si dispieghi (o ripieghi) senza grinze.

Veneziane

Nonostante il nome, l’origine di questa tipologie di tende da interni va ricercata in Cina.
Sono costituite da un insieme di lamelle orientabili generalmente di alluminio. Sono molto utili poiché attraverso le diverse inclinazioni delle lamelle consentono di utilizzare in maniera controllata la luce esterna, invece di schermarla completamente.

Tende per interni a pannello

Si tratta di veri e propri pannelli rettangolari di tessuto che scorrono su appositi binari e affiancandosi si uniscono per coprire le aperture. Quando vengono aperti, i pannelli si sovrappongono. Sono particolarmente indicate per le grandi aperture. Il sistema a pannelli consente di affiancare tessuti di differente materiale o colore. Ideali per chi ama giocare con lo stile.

Tende per interni da infisso

Vanno applicate direttamente all’infisso e sono ideali per gli ambienti più piccoli o in cui è necessario rinfrescare i tessuti con maggiore frequenza. Si possono ancorare all’infisso in prossimità del vetro attraverso delle bacchette estensibili a molla. Sono inoltre semplicissime da montare o smontare.

Le nuove tendenze

Le nuove tendenze

La modernità delle organze ricamate, la freschezza del lino con l’eleganza della seta, esaltate da scorritenda dalle linee accattivanti e di tendenza, daranno un tocco unico e personale ai vostri ambienti. Le doppie tende arricciate, il movimento a onda, i pacchetti steccati… soluzioni diverse per gusti diversi dove ognuno potrà trovare il giusto compromesso tra praticità e unicità!

La scelta delle tende in una stanza per ragazzi è un compito interessante e responsabile. Dopotutto, dovrebbero essere in armonia con il resto dell’interno della casa, mostrare il carattere del proprietario della stanza dei bambini.

Design tende per camerette

Come scegliere tende nella stanza di una ragazza, non troppo diverse dalla selezione di tende in altre stanze della casa. Vale la pena di controllare attentamente la stanza e capire quale stile scegliere per i mobili. Se la tua piccola principessa vive nell’atmosfera di un castello fiabesco, ha semplicemente bisogno di tende con magnifici tetti e drappeggi. Lunghi che non possono arrivare al pavimento, perché durante il gioco i bambini possono facilmente strapparli.

Se il design della stanza è naturale, ci sono molti materiali naturali e non è un luogo troppo luminoso, le tende semitrasparenti di taglio semplice saranno l’opzione migliore.Si può anche provare con uno stile di Provence o Shebi-chic: tende di lino o cotone di lino con un sacco di piccoli frills e ornamenti, magari con un colore che riprende i cuscini messi in ordine sparso sul letto o richiami di colore nella tappezzeria.

Se l’intento è più semplice e funzionale, le comode tende romane si adatteranno perfettamente. A proposito, questa opzione è adatta soprattutto in camera da letto di ragazzi adolescenti, che hanno necessità diverse di luce per lo studio.

Colore per le ragazze

Le tende nella stanza per le ragazze possono avere anche una forma semplice, ma deve necessariamente essere evidenziata. Potete scegliere tonalità lievi e pastello che si adattano così bene per le stanze delle ragazze dei bambini, oppure colori brillanti e allegri. Vale la pena di stare attenti solo ai colori scuri, non si adattano troppo bene agli interni dei bambini, rare eccezioni possono essere verde smeraldo e azzurro reale, e solo quando si adattano bene al resto della stanza.